Domenica 19 aprile, dopo il Regina Coeli, papa Francesco ha voluto ricordare l’inizio, a Torino, della solenne ostensione della sacra Sindone: “Anche io, a Dio piacendo, mi recherò a venerarla il prossimo 21 giugno. Auspico che questo atto di venerazione ci aiuti tutti a trovare in Gesù il volto misericordioso di Dio, e a riconoscerlo nei volti dei fratelli, specialmente i più sofferenti”.
Qui di seguito riportiamo una riflessione del Cardinale Martini sulla Sindone apparsa sulle pagine di «Avvenire» il 7 marzo 2010.
Giovanni Paolo II, nel discorso in occasione del suo pellegrinaggio del 24 maggio 1998, ha insistito sulla funzione di segno da cui parte un messaggio per noi. Ha chiamato la Sindone «immagine intensa e struggente di uno strazio inenarrabile», «immagine della sofferenza», «immagine dell’amore di Dio, oltre che del peccato dell’uomo», «immagine di impotenza», «immagine del silenzio». E ha sottolineato che essa «diventa così un invito a vivere ogni esperienza, compresa quella della sofferenza e della suprema impotenza, nell’atteggiamento di chi crede che l’amore misericordioso di Dio vince ogni povertà, ogni condizionamento, ogni tentazione di disperazione».
C’è in questa immagine un mistero di nascondimento, che richiama l’enigmatico versetto del profeta Isaia: «Veramente tu sei un Dio nascosto, Dio di Israele, Salvatore» (45,15). È il versetto che ho scelto come filo conduttore per la mia riflessione, insieme ad una frase del filosofo Paul Ricoeur in un’intervista di qualche anno fa. A chi gli domandava in quale modo definiva da filosofo la fede cristiana, rispondeva: «Il cuore della fede cristiana» consiste anzitutto in un «nucleo simbolico centrale, quello del servitore sofferente, dell’uomo gradito a Dio perché dà la sua vita per i suoi amici». Faceva quindi riferimento sia ai canti del Servo del Signore (Is 42-53) sia alla parola di Gesù:«Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici» (Gv 15,13). (…) Una situazione storica in cui la presenza¬assenza del divino, misteriosa e ricca di potenza, raggiunge il suo acme è certamente quella della passione di Gesù.
Ignazio di Loyola, che aveva a lungo contemplato i misteri della sofferenza del Signore, invita colui che fa gli Esercizi spirituali a meditare, nella settimana dedicata alla passione, su questo tema: «Considerare come la divinità si nasconde, come cioè, potendo distruggere i suoi nemici, non lo fa e come lasci soffrire tanto crudelmente la santissima umanità» di Gesù (n. 196).
Noi non sappiamo se sant’Ignazio si sia lasciato ispirare per la sua importante annotazione dal versetto di Is 45,15 – «Tu sei un Dio nascosto» –. Più probabilmente aveva in mente la parola di Gesù al discepolo che voleva difenderlo con la forza da coloro che venivano per catturarlo: «Rimetti la spada nel fodero… Pensi forse che io non possa pregare il Padre mio, che mi darebbe subito più di dodici legioni di angeli?» (Mt 26,52-53). Da testi come questo Ignazio traeva la riflessione sul voluto occultamento della potenza divina nella passione del Signore, e comunque è chiaro che annetteva grande importanza al mistero del nascondimento di Dio. Infatti vi ritorna nella settimana dedicata alla risurrezione invitando a contemplare «come la divinità, che sembrava nascondersi nella passione, appare e si mostra ora tanto miracolosamente nella santissima risurrezione attraverso i meravigliosi effetti di essa» (n. 223).
Del resto, la congiunzione di potenza e impotenza, di debolezza e gloria, gloria nascosta nel mistero delle umiliazioni e sofferenze di Gesù, è ciò che il quarto vangelo ci invita a contemplare nel racconto della passione. Ad Andrea e Filippo, i due apostoli che riferiscono a Gesù, nel giorno del suo ingresso trionfale a Gerusalemme, il desiderio di alcuni greci di vederlo – e che si aspettano una risposta entusiasta per la domanda di fede che sembra contagiare pure i pagani – egli risponde parlando della gloria della sua morte: «È giunta l’ora che sia glorificato il Figlio dell’uomo. In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto» (Gv 12,23-24). Subito dopo l’evangelista riporta un detto enigmatico di Gesù che unisce l’esaltazione alla croce: «Io, quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me». Questo diceva per indicare di qual morte doveva morire» (Gv 12,32-33). E, dopo aver raccontato che Giuda era uscito dal Cenacolo per consumare il tradimento, Giovanni fa dire subito a Gesù: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato» (Gv 13,31).
Dunque il cristiano che legge Isaia non può non pensare alla passione di Gesù come il momento in cui la potenza di Dio, e addirittura la sua gloria, si è espressa nell’umiliazione e nella passività del Figlio dell’uomo torturato a morte.
E la Sindone ci parla proprio di un uomo sotto i tormenti, il cui volto – come recita la bella preghiera composta dall’arcivescovo di Torino cardinale Severino Poletto – «tumefatto e macchiato di sangue» appare «dolcissimo nella serena solennità della morte», così che, pur non potendo dire con certezza chi sia questa persona, avvertiamo il «fascino di questa immagine» e «il cuore si commuove nel constatare che qui si riflette, come in uno specchio, il Vangelo».
L’espressione «Tu sei un Dio nascosto» di Is 45, 15 offre davvero una molteplice serie di piani interpretativi. Nel contesto di Isaia fa riferimento a un agire di Dio che si nasconde negli enigmi della storia. Nel contesto della passione e morte di Gesù può essere colto quale riferimento al nascondersi della potenza divina e all’inermità del sofferente tormentato fino alla morte.
E la Sindone, pur nella sua enigmaticità, costituisce – dice Giovanni Paolo II nel discorso sopra citato – «un segno veramente singolare che rimanda a Gesù, la Parola vera del Padre, e invita a modellare la propria esistenza su quella di colui che ha dato se stesso per noi».
Un’esistenza capace di mostrare la gloria di Dio anche nell’inermità e nella debolezza.
Nel desiderio di approfondire il significato cristologico del versetto di Isaia, siamo rimandati ad altre pagine che si trovano nel medesimo contesto di Isaia 45, cioè ai capitoli 42-53 dove si accenna alla missione di un servo presentato anche quale servo sofferente; quella missione che costituisce, secondo Paul Ricoeur, il nucleo simbolico centrale del mistero cristiano.
Continua, infatti, Ricoeur, parlando del «simbolismo» strutturante del servo sofferente»: «La nostra fede ha un valore strutturante ed è pure sorgente di riflessione sulla condizione umana, sui rapporti dell’uomo con se stesso e con gli altri». Egli ritiene che il simbolismo fondamentale del cristianesimo – la figura del servo sofferente che dà la vita per i suoi amici – sia accessibile a ogni uomo: «Ogni uomo può comprenderlo. Entrare nel movimento della fede è decidere di fare di questo servitore, di Gesù Cristo, il principio organizzatore della propria vita, della sua comprensione e del rapporto con altri». (…) Stimolato dalle riflessioni di un filosofo vorrei cercare di delineare alcune coordinate dei canti del servo sofferente nel contesto di Is 42-53, per cogliere successivamente come si realizzano nella passione di Gesù e che cosa dicono a chi contempla oggi il volto dolente dell’uomo della Sindone pensando alla morte del Signore per noi.
Suppongo noti i quattro canti e non li rileggo: sono quattro oracoli, quattro brevi poemi (da cinque a sedici versetti ciascuno) inseriti nella seconda parte del libro di Isaia, che parlano di un misterioso, innominato Servo del Signore, eletto da lui, inviato per una missione e sottoposto a gravi sofferenze fino alla morte. Da tali sofferenze scaturisce il bene e la salvezza del popolo.
Anzitutto sottolineo le convergenze esteriori, superficiali e però interessanti tra gli enigmi dei quattro carmi e l’enigma dell’uomo della Sindone.
1) Entrambi sono anonimi. Non sappiamo determinare l’autore dei canti del Servo e neppure del contesto in cui si trovano. Gli esegeti si accordano sul fatto che i capitoli 42¬53 sono di uno o più autori ignoti, certamente posteriori al profeta Isaia.
2) Misteriosa rimane pure l’identificazione del Servo. Talvolta sembra si parli di tutto il popolo d’Israele; talvolta, invece, il Servo è identificato col re dei persiani Ciro, che conquistò Babilonia e permise il ritorno degli esiliati a Gerusalemme. In alcuni brani, quelli chiamati appunto i «carmi del servitore di Dio», la figura del servitore si precisa come persona singola pur restando anonima, persona che dà la vita per il popolo e subisce terribili torture fisiche e morali. È qualcuno che «ha presentato il dorso ai flagellatori, la guancia a coloro che gli strappavano la barba» e che «non ha sottratto la faccia agli insulti e agli sputi» (Is 50,6).
Anche l’uomo della Sindone rimane ignoto e non si è riusciti a stabilire con esattezza scientifica il tempo al quale risale. Chiaramente si tratta di un uomo che è stato sottoposto ai flagelli, il cui volto è stato offeso.
Per questo mi pare importante rendersi conto più da vicino della missione e del mistero del Servo sofferente descritto da Isaia. Notiamo anzitutto che il protagonista dei capitoli 42-53 di Isaia non è il Servo del Signore, bensì Dio stesso, colui che è il dominatore dei tempi, del passato e del futuro, colui che in ogni circostanza e situazione è capace di salvare Israele. Egli si serve per la sua azione anche di rappresentanti e uno di essi è appunto una precisa persona storica, Ciro che, come ho accennato sopra, soggiogherà la potenza che aveva distrutto il regno di Giuda e farà rientrare i deportati del popolo.
Un altro rappresentante è appunto questo servo enigmatico e misterioso, membro del popolo del Signore, a cui viene affidata una missione non soltanto riguardo al popolo eletto, ma al mondo intero. Un servitore che ha una particolare intimità con il suo Signore. Dio stesso «gli ha aperto l’orecchio, gli ha dato una lingua da iniziati» (Is 50,5.4), il linguaggio profetico; Dio è il suo unico sostegno e il servo professa un’assoluta obbedienza che si caratterizza per una straordinaria tenacia e capacità di affrontare la contraddizione, e si esprime in una sorprendente pazienza e dolcezza.
Il dramma stesso della morte cui egli va incontro, e che a prima vista sembrerebbe un fallimento della sua missione, sta a dire una dedizione e un amore capaci di superare ogni resistenza, addirittura divenendo intercessione e offerta sacrificale per la salvezza di tutto il popolo. Proprio in tal senso la figura del Servo pone la questione sul modo con cui Dio salva, e quindi sul suo modo di essere potente e sapiente.
Emerge dalle pagine di Isaia la figura di un Dio che cerca anzitutto l’obbedienza della fede, l’interiorità del culto, la dedizione incondizionata, l’amore che non viene meno e che perdona agli offensori.
La figura del Servo così delineata esprime anche un’immagine di un Dio esposto alla contraddizione e al rifiuto, di un Dio ricco di misericordia e di perdono, che si presenta come un amore tenacemente e gratuitamente offerto, un amore fragile e disarmato. Il suo «eletto esporrà il diritto alle nazioni senza gridare né alzare il tono… senza spezzare la canna incrinata, né spegnere la fiammella smorta» (Is 42,2-3). Il soffrire di questo servo (cf. Is 50,4¬9; 52,13-53,12) mette in luce l’immagine di un Dio che sembra nascondersi nella sofferenza e nella debolezza dell’uomo. Questo servo è «disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire» (Is 53,3); oppure sono nostre le malattie che ha portato, nostri i dolori che si è addossato. È apparso come se fosse «castigato, percosso da Dio e umiliato», ma noi otteniamo la guarigione grazie alle sue piaghe (cf. Is 53,4-5).
Ancora, questo servo non si pone come estraneo al suo popolo e all’umanità, si pone piuttosto come un nuovo, vi è in lui un elemento di inconfrontabilità. Contempliamo quindi il mistero di un uomo mediante il quale si ha anche una nuova rivelazione personale di Dio, in quanto Salvatore.
È ovvio che soltanto di fronte a Gesù di Nazaret comprenderemo che la figura del servo di Isaia è un’anticipazione della rivelazione di Dio nel suo Figlio fatto uomo, di conseguenza una rivelazione della figura di un’umanità autentica. Quel servo esprime dunque qualcosa i cui contorni dovranno essere definiti in seguito, pur se in maniera sorprendente e imprevedibile. Gradualmente verrà alla luce che la storia del servo doveva in definitiva essere la storia di Dio con e per gli uomini, capace di rivelare Dio all’uomo e l’uomo a se stesso. Il nuovo modo, singolare, di essere del servo aveva la sua ragione profonda nel fatto che in lui si esprimeva il modo umano di essere dell’amore salvifico di Dio.